Proroga Tempo Determinato per Sostituzione

Il contratto a tempo determinato è un tipo di contratto di lavoro subordinato nel quale viene prevista una predeterminata fine, mediante l’apposizione di un termine. Dal momento che il contratto a tempo indeterminato resta la forma contrattuale ordinaria, questo tipo di contratto è consentito solamente in presenza di determinate condizioni. Innanzitutto, se non risulta da atto scritto, l’apposizione del termine è priva di effetto, con eccezione dei rapporti con una durata inferiore o uguale a dodici giorni. In seguito, la durata massima di un contratto a tempo determinato è, generalmente, di dodici mesi, ma è prevista anche la possibilità di estenderla a ventiquattro mesi, nei casi previsti dai contratti collettivi; per esigenze di natura tecnica o organizzativa; e, infine, in caso di sostituzione di altri lavoratori. In ogni caso, un contratto a termine non può avere una durata superiore a ventiquattro mesi, considerando anche le proroghe o l’eventuale successione di più contratti: se si supera il limite di durata dei ventiquattro mesi (o dei dodici mesi, in assenza di condizioni che legittimino l’estensione), il contratto si trasformerà automaticamente in un contratto a tempo indeterminato dalla data di superamento del termine.

Lavori nel settore HR?

Puoi provare Consultala HR senza costi.

Con Consultala HR hai accesso a tutte le funzioni che ti servono:

  • Cedolini online
  • Calendario delle presenze
  • Gestione dei turni
  • Timbrature
  • Giustificativi
  • Note spese e rimborsi
  • Avvisi aziendali
  • Esportazione dati
Scopri Consultala HR Prova gratuita per 15 giorni
Sei un consulente del lavoro?

Non perderderti l'occasione di provare consultala gratuitamente.

Con consultala hai un pacchetto tutto incluso che comprende:

  • Conversione Unilav in contratti
  • Generazione automatica delle lettere
  • Calcolo del costo del lavoro
  • Piani formativi per apprendisti
  • Gli allegati trasparenza per ogni CCNL
Registrati Gratis Prova gratuita per 7 giorni