Patto di stabilità

Attraverso questa lettera, il Datore di lavoro e il lavoratore dipendente si accordano sul cosiddetto “patto di stabilità”.

Infatti, le Parti, nel caso di un contratto stipulato a tempo indeterminato, possono inserire una clausola di stabilità, attraverso la quale si impegnano a non recedere dal contratto per un termine minimo stabilito.
Questa clausola non richiede necessariamente la forma scritta, ai fini della validità e della prova. Nel caso in cui una delle parti dovesse recedere dal contratto, senza giustificazione, prima della scadenza del termine convenuto, contravvenendo in tal modo alla clausola stipulata, si determina un risarcimento del danno in favore del datore di lavoro, qualora il recesso sia stato effettuato dal dipendente, attraverso un importo generalmente già quantificato in un’apposita clausola penale contenuta nel patto, oppure un risarcimento del danno in favore del lavoratore, qualora il recesso sia stato effettuato dal datore di lavoro, che si commisura con la corresponsione delle retriuzioni che il lavoratore avrebbe percepito se il recesso non fosse avvenuto.

Ad ogni modo, esistono delle situazioni per le quali è prevista la possibilità di recedere in modo legittimo prima della scadenza del termine pattuito: per giusta causa, ovvero, per una causa che non permetta il proseguimento, anche temporaneo, del rapporto di lavoro, oppure per una sopravvenuta impossibilità, anche parziale, della prestazione.


Approfondimento correlato

Se sei interessato all'argomento ti potrà interessare l'approfondimento dedicato sul nostro sito ConsultalaHR

Patto di Stabilità - Cosa è e perché si usa - Un approfondimento

Patto di Stabilità - Cosa è e perché si usa - Un approfondimento

Lo scopo principale del patto di stabilità è quello di assicurare alle parti coinvolte un rapporto duraturo, riducendo i rischi e i costi associati a interruzioni improvvise. Le aziende ottengono una programmazione più precisa e il dipendente beneficia di una maggiore sicurezza occupazionale. È particolarmente utile in settori caratterizzati da alta specializzazione o progetti a lungo termine, dove la perdita improvvisa di personale può rappresentare un problema significativo

Leggi l'approfondimento completo
Lavori nel settore HR?

Puoi provare Consultala HR senza costi.

Con Consultala HR hai accesso a tutte le funzioni che ti servono:

  • Cedolini online
  • Calendario delle presenze
  • Gestione dei turni
  • Timbrature
  • Giustificativi
  • Note spese e rimborsi
  • Avvisi aziendali
  • Esportazione dati
Scopri Consultala HR Prova gratuita per 15 giorni
Sei un consulente del lavoro?

Non perderderti l'occasione di provare consultala gratuitamente.

Con consultala hai un pacchetto tutto incluso che comprende:

  • Conversione Unilav in contratti
  • Generazione automatica delle lettere
  • Calcolo del costo del lavoro
  • Piani formativi per apprendisti
  • Gli allegati trasparenza per ogni CCNL
Registrati Gratis Prova gratuita per 7 giorni