Contratto di Rioccupazione Full - Time

Il contratto di rioccupazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato la cui stipula attribuisce al datore di lavoro il diritto a beneficiare, per un periodo massimo di 6 mesi, dell’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a proprio carico.

L’instaurazione del rapporto di lavoro è subordinata alla definizione, con il consenso del lavoratore, di un progetto individuale di inserimento della durata di sei mesi.

I lavoratori beneficiari dell’esonero sono quelli che si trovano in stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. n. 150/2015.

All’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni”, il datore di lavoro deve compilare il modulo di istanza on-line “RIOC”, specificando quanto segue:

- dati del lavoratore nei confronti del quale è intervenuta l’assunzione a tempo indeterminato con contratto di rioccupazione

- codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto a tempo indeterminato instaurato

- importo della retribuzione mensile media, comprensiva dei ratei di tredicesima e di quattordicesima mensilità

- indicazione della eventuale percentuale di part-time nel caso di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale

- misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio

Possono fruire dell’incentivo contributivo i datori di lavoro privati, con esclusione delle pubbliche amministrazioni, delle aziende che operano nel settore agricolo, dei datori di lavoro domestico e delle imprese del settore finanziario.

Esaminata la domanda, l’INPS provvede a:

- verificare la regolare costituzione del rapporto di lavoro tramite la banca dati delle comunicazioni obbligatorie

- calcolare l’importo dell’incentivo spettante in base all’aliquota contributiva datoriale indicata

- verificare la sussistenza della copertura finanziaria per l’esonero richiesto

- concedere l’autorizzazione

- registrare la misura nel Registro nazionale degli aiuti di Stato

Questo esonero contributivo è cumulabile, per il periodo di durata del rapporto successivo ai sei mesi, con gli esoneri contributivi previsti a legislazione vigente, ma per tutta la durata di fruizione del beneficio previsto dal decreto Sostegni bis, in considerazione dell’entità della misura, pari al 100% della contribuzione datoriale dovuta, troverà applicazione soltanto il suddetto esonero.

Lavori nel settore HR?

Puoi provare Consultala HR senza costi.

Con Consultala HR hai accesso a tutte le funzioni che ti servono:

  • Cedolini online
  • Calendario delle presenze
  • Gestione dei turni
  • Timbrature
  • Giustificativi
  • Note spese e rimborsi
  • Avvisi aziendali
  • Esportazione dati
Scopri Consultala HR Prova gratuita per 15 giorni
Sei un consulente del lavoro?

Non perderderti l'occasione di provare consultala gratuitamente.

Con consultala hai un pacchetto tutto incluso che comprende:

  • Conversione Unilav in contratti
  • Generazione automatica delle lettere
  • Calcolo del costo del lavoro
  • Piani formativi per apprendisti
  • Gli allegati trasparenza per ogni CCNL
Registrati Gratis Prova gratuita per 7 giorni