Cessione di diritti d'autore

La cessione dei diritti d’autore è una forma di contratto tramite il quale l’autore, in cambio di un compenso economico pattuito in precedenza, cede la titolarità e i diritti di sfruttamento, dunque anche i proventi, di una sua opera.

non fondata su un rapporto di lavoro subordinato: l’autore si impegna ad eseguire un’opera grazie al proprio ingegno, ma non possono essere imposti né orari di lavoro, né una sede prestabilita.

Secondo la legislazione, questa è l’unica condizione in cui il contratto di cessione dei diritti d’autore può essere utilizzato in maniera genuina. Tuttavia, sempre più spesso, assistiamo a casi di abuso, soprattutto in quei settori in cui non vige una precisa regolamentazione.

Il funzionamento della cessione dei diritti d’autore è molto semplice: l’autore si assume l’impegno di realizzare un’opera entro dei tempi prestabiliti e, dietro compenso, ne cede i diritti legati alla pubblicazione ed allo sfruttamento.

Dunque, quando firma un contratto di cessione dei diritti d'autore, egli rinuncia, di fatto, alla paternità dell'opera e agli eventuali proventi che deriverebbero dal suo utilizzo, che passano al committente. Il quale potrà adoperare l'articolo nel modo che preferisce e modificarlo a piacimento.

In cambio, all'autoore verrà corrisposto un importo, concordato precedentemente con l'azienda o il soggetto che fa da committente, che varia a seconda della complessità dell'opera stessa e che, in base ad altri fattori, andrà a confluire nei cosiddetti “redditi da lavoro autonomo”.

I proventi che derivano dalla cessione dei diritti relativi ad un'opera d'ingegno (come, ad esempio, una creazione letteraria, un articolo per un blog o una fotografia) vengono classificati, ai fini fiscali, in una modalità specifica, che si differenzia dai redditi da lavoro autonomo (occasionale o con Partita IVA).

Lavori nel settore HR?

Puoi provare Consultala HR senza costi.

Con Consultala HR hai accesso a tutte le funzioni che ti servono:

  • Cedolini online
  • Calendario delle presenze
  • Gestione dei turni
  • Timbrature
  • Giustificativi
  • Note spese e rimborsi
  • Avvisi aziendali
  • Esportazione dati
Scopri Consultala HR Prova gratuita per 15 giorni
Sei un consulente del lavoro?

Non perderderti l'occasione di provare consultala gratuitamente.

Con consultala hai un pacchetto tutto incluso che comprende:

  • Conversione Unilav in contratti
  • Generazione automatica delle lettere
  • Calcolo del costo del lavoro
  • Piani formativi per apprendisti
  • Gli allegati trasparenza per ogni CCNL
Registrati Gratis Prova gratuita per 7 giorni