Apprendista Part - Time

Questa lettera è un documento formale tramite il quale si stipula un contratto di apprendistato Part-Time tra l’Azienda e il lavoratore dipendente.

Questo tipo di contratto può essere a tempo pieno o part-time, valutando che la durata delle prestazioni lavorative sia tale da permettere il raggiungimento della qualifica professionale in oggetto.

L'apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato che ha come scopo la formazione e l’occupazione giovanile e si articola in tre tipologie: l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai quindici ai venticinque anni, con lo scopo di conseguire una delle qualificazioni menzionate in ambiente lavorative; l’apprendistato professionalizzante, per i giovani dai diciotto ai 29 anni, che ha come scopo l’apprendimento di un mestiere o il conseguimento di una qualifica professionale; infine l’apprendistato di alta formazione e ricerca, per i giovani dai diciotto ai 29 anni, che ha come obiettivo il conseguimento di titoli di studio universitari e dell’alta formazione, inclusi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca e inoltre per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche.

I principali benefici per le aziende che assumono con il contratto di apprendistato sono, a livello retributivo, la possibilità di inquadrare il dipendente fino a due livelli inferiori rispetto al livello che gli spetterebbe in applicazione del CCNL di riferimento o, alternativamente, di stabilire la retribuzione dell’apprendista in misura percentuale e proporzionata all’anzianità di servizio; a livello contributivo, la possibilità di beneficiare di un trattamento agevolato fino all’anno successivo al proseguimento dell’apprendistato come rapporto di lavoro subordinato ordinario; infine l’apprendista non è rilevante nel calcolo per il raggiungimento dei limiti numerici presi in considerazione da leggi e contratti collettivi per l’applicazione di normative specifiche o istituti.

Lavori nel settore HR?

Puoi provare Consultala HR senza costi.

Con Consultala HR hai accesso a tutte le funzioni che ti servono:

  • Cedolini online
  • Calendario delle presenze
  • Gestione dei turni
  • Timbrature
  • Giustificativi
  • Note spese e rimborsi
  • Avvisi aziendali
  • Esportazione dati
Scopri Consultala HR Prova gratuita per 15 giorni
Sei un consulente del lavoro?

Non perderderti l'occasione di provare consultala gratuitamente.

Con consultala hai un pacchetto tutto incluso che comprende:

  • Conversione Unilav in contratti
  • Generazione automatica delle lettere
  • Calcolo del costo del lavoro
  • Piani formativi per apprendisti
  • Gli allegati trasparenza per ogni CCNL
Registrati Gratis Prova gratuita per 7 giorni