Accordo Pagamento Dilazionato TFR
Attraverso questa lettera, il Datore di lavoro e il lavoratore dipendente si accordano sulle modalità di pagamento dilazionato del trattamento di fine rapporto.
Questo trattamento, che spetta al dipendente che ha interrrotto la propria attività lavorativa, di solito viene liquidato per intero in un’unica soluzione, entro sessanta giorni, o centocinque nel caso di dipendenti statali, dalla cessazione del rapporto lavorativo. Tuttavia, molte aziende applicano una rateizzazione, in modo particolare quando la somma da erogare risulta elevata. Se non è previsto dal contratto di riferimento, come per i dipendenti pubblici, questo tipo di pagamento può essere applicato grazie a un accordo diretto delle parti, attraverso un piano di rateazione.
Per il settore privato, in generale, la possibilità di rateizzare il TFR non è espressamente contemplata, ma il pagamento dilazionato non è vietato, dal momento che è prevista la possibilità di stipulare un accordo specifico in tal senso tra l’azienda e il dipendente. La legge prescrive solamente che questo venga pagato in dei tempi prestabiliti, come quarantacinque giorni per il settore del commercio o trenta giorni per il settore terziario. Se l’azienda non effettua il pagamento entro il termine prestabilito, il lavoratore dipendente avrà diritto anche agli interessi maturanti fino alla data dell’effettivo pagamento, che dovranno essere stabiliti nell’accordo sottoscritto.
Approfondimento correlato
Se sei interessato all'argomento ti potrà interessare l'approfondimento dedicato sul nostro sito ConsultalaHR

Accordo di Pagamento Dilazionato del TFR: guida completa
Questo articolo parla di una specifica intesa tra datore di lavoro e dipendente: l’Accordo di Pagamento Dilazionato del TFR (Trattamento di Fine Rapporto). Nel sistema italiano, il TFR spetta a chi cessa la sua attività lavorativa e si calcola in base all’anzianità di servizio. Di solito, l’azienda eroga l’importo totale in un’unica soluzione. Tuttavia, in vari casi, si decide di rateizzare la somma. Ciò accade soprattutto quando l’importo risulta alto e l’impresa non riesce a sostenere un pagamento immediato
Leggi l'approfondimento completoLavori nel settore HR?
Puoi provare Consultala HR senza costi.
Con Consultala HR hai accesso a tutte le funzioni che ti servono:
- Cedolini online
- Calendario delle presenze
- Gestione dei turni
- Timbrature
- Giustificativi
- Note spese e rimborsi
- Avvisi aziendali
- Esportazione dati
Sei un consulente del lavoro?
Non perderderti l'occasione di provare consultala gratuitamente.
Con consultala hai un pacchetto tutto incluso che comprende:
- Conversione Unilav in contratti
- Generazione automatica delle lettere
- Calcolo del costo del lavoro
- Piani formativi per apprendisti
- Gli allegati trasparenza per ogni CCNL